Azienda agricola biologica D'amico Pietro

Il Frantoio D'Amico racchiude la storia di una famiglia pugliese che ha trasformato l'amore verso la sua terra, i suoi ulivi, in un olio pregiato 100% Italiano.

L'Azienda Agricola, diventata oggi anche biologica, dal 1917 porta in tavola olio extra vergine di oliva.

Scopri i nostri prodotti

I frutti di oltre 100 anni di esperienza e tradizione

Olio Extra Vergine di Oliva
da Agricoltura Biologica

ACQUISTA

Cioccolatini all'Olio
Extra Vergine
di Oliva 

ACQUISTA

Condimenti all'Olio Extra Vergine di Oliva Aromatizzati

ACQUISTA

Olio Extra Vergine di Oliva Convenzionale

ACQUISTA

Paté
e Sott'oli

ACQUISTA

Linea
Beauty

ACQUISTA

L'Italia da sempre regina della qualità culinaria e delle eccellenze nel mondo, è patria dell' olio extravergine di oliva.

L'olio di oliva, difatti, sempre più ricercato e apprezzato, fa parte della nostra cultura gastronomica da sempre, entrando di diritto come re indiscusso della dieta mediterranea.

L'olio extravergine di oliva nasce, infatti, da territori e varietà diverse di olive e da metodi diversi di lavorazione e spremitura. Tutto questo influisce sulla conservazione delle proprietà organolettiche dell'olio pugliese (profumo, sapore ) che rendono quest'ultimo di qualità.

Ed è proprio dal principio di offrire un olio extravergine di qualità da cui la tradizione della famiglia D'Amico, che dal 1917 porta in tavola un eccellente e premiato olio extravergine.

L' olio del "Il Frantolio di D’Amico Pietro" nasce a Cisternino nel cuore della Valle D'Itria, dalle diverse varietà di piante tipiche del nostro territorio: Ogliarola, Nardò, Cerasola, Fasola, Corna Leucocarpa e da due varieta’ di olivastri selvatici della nostra macchia mediterranea, per buona parte secolari.

Queste colture danno vita all'olio extravergine di oliva D'Amico denominato “Trisole” , prodotto, appunto da olive di piante secolari, raccolte prevalentemente con brucatura a mano da metà ottobre a metà dicembre, accuratamente selezionate e lavorate a freddo.

Tutto il processo di lavorazione artigianale, frutto della tradizione dei maestri oleari: coltivazione, raccolta, spremitura, imbottigliamento, rende l'olio del frantoio D'amico, oltre che un olio certificato, un olio unico per sapore e profumo, che i comuni oli non hanno.

La sua etichetta è sinonimo di sicurezza, di affidabilità, di tradizione pugliese, di certificazione, di un' arte olearia che non si è persa nel tempo.

L' amore e il rispetto verso la terra e gli ulivi pugliesi, ha portato l' azienda a diventare bio dal 1998, e a portare sulle vostre tavole prodotti biologici di natura incontaminata.

Le visite guidate con degustazione all'interno dell' Azienda, saranno un'esperienza unica tra tradizione e gusto, atmosfere mediterranee all'interno dei Trulli pugliesi.

Visita guidata del Frantoio e Degustazione

Prenota il tuo tour nel nostro Frantoio e scopri come nasce l' olio extra vergine d'oliva

Un' esperienza tra gusto e tradizione.

Cosimo Damiano Guarini

Docente in diversi corsi per assaggiatori professionisti di olio, dopo gli studi universitari presso la Facoltà di Agraria di Bari, si avvicina al mondo dell’olio con la gioia di un bimbo che scopre nuovi mondi. Agronomo, appassionato di cucina e amante della buona compagnia a tavola, è un sostenitore convinto della condivisione come arma per migliorare la vita. Autore di numerosi libri sulla cultura dell’olio, tra le sue pubblicazioni “Il pelo nell’olio” (2020) dove all’interno è possibile trovare una lunga intervista a D’Amico Pietro  e “La grande storia dell’ulivo” (2016) libro per i più piccoli.