Condizioni generali di vendita per acquisti online
(Diritto dei consumatori)
Il Frantolio di D’Amico Pietro, sede legale di C.da Tesoro 25 72014 Cistrnino (BR). P.Iva 0134890747 (di seguito “Il Frantolio“), rende disponibile a tutti gli utenti la possibilità di acquistare a mezzo Internet i prodotti, (di seguito “Prodotti”), tramite il sito www.ilfrantolio.it (di seguito “Sito”), di cui ne è l’unica ed esclusiva titolare.
1. NOTE GENERALI
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dal Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005), sezione II, Contratti a distanza (artt. 50 – 67) come modificato dalla Direttiva 2011/83 UE recepita con dal D.Lgs del 3 dicembre 2013 e dalle norme in materia di commercio elettronico (D. Lgs. n. 70/2003) e si applicano alla vendita a mezzo Internet dei Prodotti, così come individuati ed elencati sul Sito. Il Cliente è invitato a stampare o a conservare secondo le modalità preferite le presenti Condizioni Generali. In caso di variazioni delle Condizioni Generali, all’ordine di acquisto (di seguito “Ordine di Acquisto”) si applicheranno le Condizioni Generali pubblicate sul Sito al momento dell’invio dell’Ordine stesso da parte del Cliente. Con l’invio dell’ordine il Cliente dichiara di avere letto, compreso ed accettato le presenti Condizioni di Vendita
2. OFFERTA AL PUBBLICO
I Prodotti ed i relativi prezzi presentati nel Sito costituiscono un’offerta al pubblico conformemente alle modalità precisate nelle Condizioni Generali e nel Sito stesso. Le Condizioni di tale offerta si applicano esclusivamente agli acquisti effettuati sul Sito. I contratti d’acquisto (di seguito “Contratti”) stipulati sul Sito sono conclusi con Il Frantolio .
3. SPESE DI TRASPORTO E CONSEGNA
Le spese di consegna sono a carico del Cliente per ordini effettuati in Italia ed adeguatamente evidenziate nell’Ordine di Acquisto. Ai Prodotti si applica il Prezzo evidenziato sul Sito al momento dell’invio dell’Ordine, senza alcuna considerazione di precedenti offerte o eventuali variazioni di Prezzo intervenute successivamente. Il costo del trasporto per l’area Euro varia a seconda della nazione di appartenenza.
4. REGISTRAZIONE
Il Cliente deve effettuare, preliminarmente alla trasmissione di un Ordine d’acquisto, la Sua Registrazione secondo le modalità indicate dal Sito ponendo attenzione che le informazioni fornite siano corrette.
5.ORDINE D’ACQUISTO
Il Cliente che trasmette un Ordine d’acquisto attraverso il Sito www.ilfrantolio.it si impegna ad acquistare i prodotti selezionati conformemente alle presenti Condizioni di Vendita. Gli ordini d’acquisto una volta trasmessi al sistema si intendono approvati salvo diverso accordo tra le parti. Il Cliente si assume quindi la responsabilità di accertare la correttezza dell’ordine creato prima di darne conferma. Al momento della conferma dell’Ordine di Acquisto effettuato attraverso questo Sito il Cliente riceverà relativa conferma sulla casella di posta elettronica fornita al momento della Registrazione. Il Frantolio offre i prodotti entro il limite della disponibilità di stock. Il Frantolio si riserva il diritto di rifiutare gli ordini, in particolare in caso di precedenti fatture non pagate, procedendo conseguentemente al riaccredito del costi dei beni sostenuti dal Cliente e comprensivi di IVA e spese di trasporto. I dati registrati da Il Frantolio costituiranno prova dell’ordine e dell’intera transazione. I dati registrati nel circuito dei pagamenti costituiranno prova della transazione finanziaria.
6. PREZZI APPLICATI
I prezzi applicabili per prodotti ordinati sono quelli che risultano sul Sito www.ilfrantolio.it alla data di trasmissione dell’ordine. Tali prezzi sono da intendersi IVA inclusa. Non sono incluse invece le spese di spedizione e di contrassegno. Le spese di spedizione variano in base all’indirizzo di spedizione e sono calcolate automaticamente al momento dell'ordine.
7. CONSEGNA DELLA MERCE
Tutti gli ordini eseguiti saranno consegnati all’indirizzo di spedizione dal Cliente specificato al momento della trasmissione dell’ordine entro i tempi indicati nel costo del trasporto (Rif.Punto 3 Spese di trasporto e consegna) con decorrenza dall’invio dei prodotti. La data per la consegna sarà da intendersi come preferenziale ma non vincolante per Il Frantolio che in ogni caso farà quanto possibile per garantirne il puntuale rispetto.
8. GARANZIA
I termini di garanzia applicati sono quelli previsti dal produttore. E’ responsabilità del Cliente verificare la quantità e il buono stato della merce al momento della consegna. Nel caso in cui il Cliente riscontri che la merce è danneggiata o non conforme ai quantitativi ordinati allora lo stesso dovrà segnalarlo al trasportatore e firmare con riserva il documento di consegna oltre che informarne Il Frantolio entro 3 giorni dalla ricezione della spedizione.
9. DIRITTO DI RECESSO
Il venditore è responsabile, a norma dell'art 130 C.C. quando un difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Il consumatore decade da questi diritti se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. Il Frantolio in questo caso provvederà verificato che il/i prodotto/i oggetto di Recesso sia/siano integro/i ed in normale stato di conservazione, inseriti nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo e documentazione accessoria) alla eventuale sostituzione della merce mancante o danneggiata e conformemente all’ Ordine di Acquisto effettuato.
Se il Cliente è un “Consumatore”, così come definito all’articolo 3 del Codice del Consumo, gli competono i diritti di cui all’art. 64 del Codice del Consumo e come modificato dal decreto 2013/83 UE nei limiti previsti da tale normativa ed ha pertanto diritto di recedere dal Contratto di Acquisto
10. ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO
E’ fatta esclusione all’esercizio del diritto di recesso così come difinito dagli artt. da 52 a 58 del Codice del Consumo relativamente a quei prodotti acquistati che rientrano nelle seguenti categorie come definite alle lettere c), d), dell’art. 59 CdC:
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna
11. MODALITA’ DI PAGAMENTO
Per i pagamenti fanno fede le modalità inserite sul sito.
Il Cliente può emettere:
Bonifico bancario intestato a Il Frantolio, le coordinate IBAN verranno trasmesse al momento della conferma d’ordine, e secondo le modalità indicate all’interno del Sito (www.ilfrantolio.it) evidenziato al completamento dell’ordine. Il Frantolio provvederà alla relativa spedizione previa visura dell’accredito delle somme sul conto corrente. E’ possibile avvalersi del sistema di pagamento PAYPAL o bonifico bancario anticipato per i pagamento Nazionali ed Esteri, il nostro Shopping On Line utilizza PAYPAL comee sistema di accredito con Carte di Credito. Per la merce spedita in contrassegno pagherete al ricevimento della stessa direttamente al corriere incaricato dalla Il Frantolio in contanti o per mezzo di Assegno Bancario intesto ad Il Frantolio per l’intero importo pattuito sull’ordine compreso di spese di spedizione e di eventuali spese di incasso. Le fatture vengono inviate unitamente alla merce anche telematicamente sulla vostra casella di posta elettronica fornita.
Per i dettagli sull’esercizio del Diritto di recesso si invita a consultare le indicazioni riportare al link: www.ilfrantolio.it/dirtto-di-recesso.
12. ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION (ADR) / ONLINE DISPUTE RESOLUTION (ODR)
Il Regolamento UE n. 524/2013 e il D.Lgs. n. 130/2015 hanno introdotto una normativa tesa a favorire la composizione stragiudiziale delle controversie tra consumatori e operatori commerciali relative ad un prodotto o servizio acquistato on-line. A tal fine, è stata creata una piattaforma europea di Online Dispute Resolution (c.d. piattaforma ODR), consultabile all’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/. Attraverso la piattaforma ODR il consumatore può inviare un reclamo relativo a un contratto concluso on-line con Il Frantolio e attivare così la procedura di risoluzione on-line della controversia. Al riguardo, Il Frantolio fa presente che il suo indirizzo e-mail è info@ilfrantolio.it ;
I passaggi sono 4:
- creazione e invio del reclamo
- accordo sull'organismo di risoluzione
- trattamento del reclamo da parte dell'organismo di risoluzione
- soluzione e chiusura del reclamo.
13. LEGGE APPLICABILE, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE PER UTENTI NON CONSUMATORI
Le presenti Condizioni sono soggette alla legge Italiana. Per tutti gli ordinativi provenienti da soggetti non qualificabili come “consumatori”, tutte le controversie relative all’interpretazione e/o all’esecuzione del presente contratto, saranno di esclusiva competenza del foro di Brindisi.
Per i clienti consumatori, và inteso che il foro competente resta il foro del consumatore.
Ultima Revisione: 19/02/2020